Introduzione al NAS: Che cosa è e perché si potrebbe avere bisogno
A NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo specializzato progettato per memorizzare e condividere i dati su una rete. A differenza dei tradizionali dischi rigidi esterni che si collegano direttamente a un singolo computer tramite USB, un NAS si collega alla rete locale tramite Ethernet, rendendo la sua archiviazione accessibile a più utenti e dispositivi contemporaneamente, sia che si trovino nello stesso edificio o collegati da remoto.
Al suo nucleo, un NAS è un piccolo server dedicato con una o più baie del disco rigido. Esegue tipicamente un sistema operativo leggero e specializzato ottimizzato per la memorizzazione, la condivisione e la protezione dei dati. Molti sistemi NAS includono anche un'interfaccia web user-friendly che consente di configurare e gestire tutto dall'accesso utente alle funzioni avanzate di backup e server multimediali.
Ciò che rende il NAS veramente potente è la sua capacità di agire come un hub dati centralizzato. Invece di memorizzare i file in più computer portatili, unità USB e account cloud, è possibile consolidare tutto in una posizione sicura. Ciò riduce la ridondanza, migliora l'organizzazione e rende i dati più facili da gestire e proteggere.
Ecco alcuni esempi di cosa puoi fare con un NAS:
- Conservare e organizzare tutti i file: documenti, foto, video e musica in un unico luogo, accessibilità in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo autorizzato.
- Automatizzare i backup dei tuoi computer, smartphone e tablet, proteggendo i tuoi dati da guasti hardware o cancellazione accidentale.
- Media di streaming direttamente a TV, dispositivi intelligenti o applicazioni come Plex, memoria il NAS in un centro di media personale.
- Collaborare e condividere I file con membri della famiglia, membri del team o clienti attraverso link sicuri o cartelle precise.
- Condividi su Google utilizzando un'interfaccia web o un'app mobile, senza bisogno di servizi cloud di terze parti.
Le unità NAS moderne non sono solo semplici caselle di archiviazione: sono piattaforme versatili, sicurezza e scalabili che si adattano a molti ambienti personali e professionali. Se sei un fotografo che ha bisogno di un rapido accesso a grandi librerie multimediali, un lavoratore remoto che desidera backup affidabili, o una famiglia che cerca di memorizzare e trasmettere contenuti, un NAS può fornire una soluzione potente e flessibile.
Se non sei sicuro se un NAS è giusto per te, il resto di questa guida ti aiuterà a valutare le tue esigenze, confronta i modelli e impostare tutto da zero.
NAS vs. Cloud Storage vs. unità esterne
Quando si considera come memorizzare, accedere e proteggere i dati, probabilmente si incontrano tre opzioni principali: NAS (Network Attached Storage), cloud storage, e azionamenti esterni. Ogni obiettivo è simile: archiviazione e accessibilità dei dati, ma differiscono significativamente in termini di funzionalità, proprietà, costo, scalabilità e privacy.
Proprietà e controllo
Con un azionamento esterno, hai la completa proprietà e il controllo fisico dei tuoi dati. Tuttavia, è limitato all'accesso locale, a meno che non lo colleghi manualmente in un dispositivo o in un router che consente la condivisione. Analogamente, un NAS ti dà il controllo totale dei tuoi dati, ma con il vantaggio aggiunto accessibilità della rete. Gestisci lo storage, decidi chi ha accesso e determina dove e come vengono effettuati i backup.
Al contrario, cloud storage servizi come Google Drive, Dropbox o OneDrive ospitano i tuoi dati su server di terze parti. Mentre questo consente un facile accesso da qualsiasi luogo con una connessione internet, si affida a una terza parte per mantenere la disponibilità, far rispettare la privacy e gestire violazioni di sicurezza. Accetti anche ai loro termini di servizio, che a volte può limitare i contenuti che è possibile memorizzare o come viene utilizzato.
Accessori e accessori
Memorizzazione cloud eccelle all'accesso remoto. È accessibile da praticamente qualsiasi dispositivo con una connessione internet e spesso include l'integrazione senza soluzione di continuità con applicazioni mobili e desktop. Dispositivi NAS può anche essere accessibile da remoto, ma può richiedere la configurazione iniziale dei servizi di relè DDNS, VPN o cloud offerti dai fornitori NAS (come QuickConnect di Synology).
Azionamenti esterni non offrono accesso remoto nativo. Se non sei fisicamente connesso all'unità, non puoi utilizzare i dati su di esso. Alcuni router offrono porte USB per condividere un'unità esterna su una rete locale, ma questa configurazione manca delle funzionalità avanzate e degli strati di sicurezza che un NAS fornisce.
Capacità di scalabilità e stoccaggio
Più azionamenti esterni sono limitate dalla loro capacità fisica. Una volta che è pieno, le uniche opzioni sono di sostituirlo o aggiungere un'altra unità. Memorizzazione cloud piani tipicamente iniziano con spazio limitato e possono essere espansi, ma il costo aumenta mensile o annuale in base all'utilizzo.
Con un NAS, si può iniziare piccolo e scalare. Le unità NAS multi-bay consentono di aggiungere unità o aggiornarle senza perdere dati (grazie a funzionalità come Sistemi RAID o RAID ibridi). Stai investendo una volta in hardware che può evolversi con le tue esigenze.
Sicurezza e privacy dei dati
NAS i dispositivi consentono di implementare le proprie politiche di sicurezza: autenticazione utente, crittografia, regole firewall e anche isolamento fisico da Internet, se necessario. I tuoi dati non lasciano mai la rete se non si configura esplicitamente l'accesso remoto o i backup.
Memorizzazione cloud, mentre generalmente crittografato in transito e a riposo, è ospitato su infrastrutture gestite da terzi. Le violazioni dei dati, le disconfigurazioni o le modifiche della politica sulla privacy possono esporre i file. Inoltre, alcuni servizi analizzano i contenuti caricati per le violazioni dei termini d'uso.
Azionamenti esterni offrire sicurezza fisica - se è scompigliato e memorizzato in modo sicuro, è isolato da minacce online. Tuttavia, sono altamente vulnerabili guasto dell'hardware, perdita o furto. A meno che non crittografato e supportato altrove, una volta che l'unità fallisce, il recupero di dati può essere costoso o impossibile.
Costo nel tempo
Azionamenti esterni hanno un basso costo upfront, ma richiedono backup manuali e possono essere sostituiti regolarmente a causa di usura o capacità limitata.
Memorizzazione cloud spesso inizia libero (5–15 GB), ma qualsiasi uso serio, soprattutto per le librerie multimediali, i file creativi o i dati aziendali, richiede un piano pagato. Costi scala con lo storage, a volte rendendo più costoso che possedere il proprio hardware nel tempo.
NAS comporta un investimento iniziale più alto per l'unità e dischi rigidi, ma non c'è tassa mensile. Nel lungo periodo, soprattutto per le famiglie o le squadre, può diventare più economico, soprattutto considerando la funzionalità più ampia e il valore della vita.
Funzionalità e uso di bosso
An azionamento esterno è ottimo per backup semplici, diretti o trasferimento di dati tra dispositivi. È plug-and-play ma non offre automazione o accesso multi-utente.
Memorizzazione cloud è ideale per la collaborazione, la sincronizzazione automatica e l'accesso offsite senza occuparsi di hardware. Tuttavia, è meno personalizzabile e dipende da un accesso internet stabile e affidabilità del fornitore.
NAS si distingue per gli utenti che vogliono una miscela di personalizzazione, controllo, accesso e elevate capacità di archiviazione. È l'opzione migliore se si desidera un cloud personale, un server multimediale, o una soluzione di backup centralizzata che può crescere con voi.
Caratteristiche chiave da cercare in un dispositivo NAS
La scelta del dispositivo NAS giusto comporta la comprensione di diverse importanti funzionalità hardware e software. Queste caratteristiche influenzaranno le prestazioni del NAS, la scalabilità, la sicurezza e l'esperienza dell'utente finale. Ecco gli aspetti chiave da considerare quando si valutano le opzioni NAS:
1. Numero di Drive Bays
The numero di baie determina quanti dischi rigidi o SSD possono contenere il NAS. I dispositivi NAS a livello di entrata hanno tipicamente 1 o 2 baie, mentre i modelli più avanzati possono avere 4, 6, 8 o ancora più baie. Altre baie significano:
- Maggiore capacità di stoccaggio combinando più unità.
- La capacità di utilizzare di più Configurazioni RAIDA per ridondanza e prestazioni migliorate.
- Più flessibile per espandere il vostro storage nel tempo aggiuntivo o scambiando le unità.
Se si prevede di memorizzare grandi librerie multimediali, di eseguire macchine virtuali o di eseguire il backup di più dispositivi, è considerato optare per un NAS con almeno 4 baie.
2. Processore (CPU) e RAM
La CPU e la memoria all'interno di un NAS derivaono su quanto velocemente possa elaborare i dati, servire i file e eseguire applicazioni aggiuntive. Considera:
- CPU: Le unità NAS hanno spesso processiri basati su ARM per attività di base o CPU Intel/AMD x86 per carichi di lavoro più esigenti. Se si prevede di utilizzare il NAS per la transcodifica dei media (ad esempio, Plex), la virtualizzazione o più utenti simultanei, è essenziale un processore multi-core più veloce.
- RAM: Più RAM migliora il multitasking e il caching. NAS entry-level di solito sono dotati di 1-2 GB di RAM, ma i modelli high-end possono supportare 8 GB o più, a volte aggiornabili.
3. Connettività della rete
La velocità e l'affidabilità della rete sono cruciali per un NAS, in quanto è progettato per essere accessibile su una rete. Considerazioni importanti:
- Porte Ethernet: La maggior parte dei dispositivi NAS è dotata di almeno una porta Gigabit Ethernet. Per una migliore prestazione, alcuni offrono più porte che supportano l'aggregazione del collegamento (combinando la larghezza di banda per velocità più elevate).
- Supporto da 10 GbE: NAS di fascia alta può supportare 10 Gigabit Ethernet, ideale per indicare di file molto grandi o ambienti multi-utente sveglia.
- Wi-Fi: I dispositivi NAS hanno raramente la connessione Wi-Fi integrata. Invece, collegare il NAS al router o passare con Ethernet per la connessione più stabile e veloce.
4. Tipo di archiviazione
Controllare quali tipi di unità supporta il NAS. La maggior parte accetta HDD da 3,5 pollici e SSD da 2,5 pollici, ma alcuni modelli supportano anche SSD M.2 NVMe per caching o piastre di archiviazione ultra-veloci.
L'utilizzo di SSD può migliorare significativamente velocità di lettura/scrittura e reattività, soprattutto quando utilizzato per la cache o pool di archiviazione dedicati. Le configurazioni ibride che combinano HDD per lo storage di massa e SSD per la sono velocità comuni nel NAS moderno.
5. Sistema operativo e interfaccia utente
Il sistema operativo NAS è fondamentale per l'usabilità e la funzionalità. I marchi leader offrono sistemi operativi proprietari ottimizzati per la gestione e le applicazioni di storage, come ad esempio:
- Synology DiskStation Manager (DSM) – noto per la sua interfaccia intuitiva e l'ecosistema app robusto.
- QNAP QTS – ricco di funzionalità, supporta la virtualizzazione, contenitori e applicazioni multimediali.
- CORE di TrueNAs – open-source, ideale per utenti finali che richiedono la massima personalizzazione e supporto file system ZFS.
Considerare la disponibilità di applicazioni e componenti aggiuntivi per backup, streaming media, sorveglianza, sincronizzazione cloud e altro ancora quando si sceglie il sistema operativo NAS.
6. Protezione dei dati
Oltre al supporto RAID hardware, unità di fusione NAS offrono funzionalità software per proteggere i dati, tra cui:
- Istantanee: Copia e di sola lettura dei tuoi dati in punti specifici nel tempo, volendo un facile recupero da cancellazioni accidentali o attacchi ransomware.
- Crittografia: Crittografia hardware o software per proteggere i dati a riposo.
- Backup e replica automatica: Pianificare i backup localmente o per i servizi cloud e replicare i dati su un altro NAS per il ripristino dei disastri.
7. Opzioni di espansione
La maggior parte dei dispositivi NAS sono dotati di porte USB (USB 3.0 o USB-C) per collegare unità esterne, stampanti o dispositivi UPS. Alcuni offrono slot di espansione o supporto per unità di espansione per aggiungere più baie di unità in seguito.
8. Supporto multimediale e applicazione
Se si prevede di utilizzare il NAS come server multimediale, cercare il supporto integrato per Plex, DLNA o altri protocolli di streaming. Alcuni modelli NAS supportano anche l'esecuzione di macchine virtuali, contenitori Docker o software di gestione della fotocamera di sorveglianza.
9. Consumo di energia e livello di rumore
Considera dove posizionare il NAS. Gli utenti di casa probabili modelli a basso rumore con modalità di risparmio energetico, mentre gli ambienti aziendali potrebbero privilegiare le prestazioni sull'utilizzo del suono e dell'energia.
Dieci. Caratteristiche di sicurezza
Cerca l'offerta di dispositivi NAS:
- Autenticazione a due fattori (2FA) per la sicurezza di accesso.
- Firewall e blocco IP proteggere da accessi non autorizzati.
- Aggiornamenti firmware regolari dal produttore a patch vulnerabilità.